Una serie di interventi in radio e televisione, tra analisi politica, comunicazione politica e analisi elettorale, spaziando dalla politica interna a quella estera.
25 giugno 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). IL BILANCIO SUI BALLOTTAGGI, ANALISI E PROSPETTIVE
18 giugno 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). L’IPOTESI TERZO POLO: ANALISI E PROSPETTIVE REALI
10 giugno 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). SPECIALE EUROPEE 2024, L’ANALISI DEL VOTO
4 giugno 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). ELEZIONI EUROPEE 2024, IL PUNTO PRIMA DEL VOTO
28 maggio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). VERSO LE EUROPEE E I TEMI CHE STANNO PIÙ A CUORE AGLI ITALIANI.
21 maggio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). I TEMI DELLA SETTIMANA: IL FINANZIAMENTO PUBBLICO E L’IPOTESI DEL RITORNO DEL REDDITOMETRO.
15 maggio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). I TEMI DELLA SETTIMANA: GIOVANNI TOTI DA UN LATO, ENIGMA SUPERBONUS DALL’ALTRO. LE SPINE DEL CENTRODESTRA .
7 maggio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). A UN MESE DALLE EUROPEE 2024, IL PUNTO DELLA SITUAZONE
23 aprile 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). TRA LE REGIONALI IN BASILICATA E LE CRESCENTI TENSIONI VERSO LE EUROPEE 2024
17 aprile 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). LE MANOVRE VERSO LE EUROPEE E IL REBUS DEL CAMPO LARGO.
9 aprile 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). CAMPO LARGO, CAMPO LARGHISSIMO, CAMPO SPACCATO. L’ANALISI
2 aprile 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS). TEMPO DI TENSIONI, TRA ITALIA E MEDIO ORIENTE
26 marzo 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Nell’appuntamento di martedì 26 marzo, il caporedattore di Termometro Politico, Alessandro Faggiano, fa il punto della settimana politica a Base Luna chiama Terra (Radio Cusano Campus) insieme a Lorenzo Capezzuoli Ranchi e Aurora Vena.
Due temi chiave su tutti: la risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che impone il cessate il fuoco a Gaza, e le prime vere lacerazioni nel centrodestra, con Salvini pronto a strappare con la stessa Lega subito dopo le elezioni europee. E si paventa l’ipotesi di un rimpasto di Governo.
19 marzo 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Nell’appuntamento di martedì 19 marzo, il caporedattore di Termometro Politico, Alessandro Faggiano, fa il punto della settimana politica a Base Luna chiama Terra (Radio Cusano Campus) insieme a Lorenzo Capezzuoli Ranchi e Aurora Vena.
Focus sulle elezioni in Basilicata, che hanno aperto una profonda spaccatura tra i partiti di centro e quelli della nuova coalizione progressista che, pur non essendo ancora strutturata e con evidenti differenze, presentano un core condiviso.
Secondo Faggiano, i principali partiti di centro (“Azione” di Carlo Calenda e “Italia Viva” di Matteo Renzi”) stanno molto meglio nell’alveo del centrodestra, “nonostante la loro narrazione sia stata storicamente progressista” afferma il caporedattore di Termometro Politico, “a conti fatti, a livello programmatico e valoriale, si trovano molto meglio nella coalizione di centrodestra, essendo affini all’area liberale”.
12 marzo 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Nell’ultimo appuntamento di Base Luna chiama Terra (Radio Cusano Campus), il caporedattore di Termometro Politico ha analizzato il voto delle elezioni regionali in Abruzzo riassumendolo in 5 punti:
1. Il dato politico: il centrodestra rimane il blocco forte e vera maggioranza del Paese 2. Il dato elettorale: il campo larghissimo non funziona come il campo largo (che comunque non funziona benissimo) 3. Chi vince e chi perde: Salvini è a rischio e la sfida elettorale più interessante riguarderà Lega e Forza Italia 4. La chiave di comunicazione: il “caso dossieraggio” è stata una vittoria della destra 5. Lo scenario: Forza Italia può diventare il nuovo riferimento per la destra liberale.
5 marzo 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Nel consueto appuntamento di Base Luna chiama Terra (appuntamento di martedì 5 marzo su Radio Cusano Campus) il caporedattore di Termometro Politico conversa con Lorenzo Capezzuoli Ranchi, commenta il “rematch” tra Biden e Trump e si parla delle implicazioni del rinominato “caso dossieraggio” aperto dalla procura di Perugia.
Sulle prossime elezioni statunitensi, Faggiano afferma che questa sfida elettorale rappresenta l’incapacità, attuale, di trovare nuovi leader politici, maggiormente lanciati verso il XXI secolo. Dall’altra parte, le accuse di persecuzione politica mosse da Salvini – una narrazione ben accolta dagli alleati di destra – vengono viste, da Faggiano, come un modo di deviare il focus dalla tornata elettorale in Abruzzo e tornare a cavalcare la lunga onda del martirio giuridico, di cui si faceva capo il patriarca del centrodestra Silvio Berlusconi.
27 febbraio 2024 – TG PLUS (CUSANO TV)
Al Tg Plus di CusanoTV del 27 febbraio 2024 si parla delle elezioni regionali in Sardegna, chiuse con la vittoria, inaspettata, di Alessandra Todde, esponente del Movimento 5 Stelle e sostenuta anche dal Partito Democratico. Conduce Aurora Vena (CusanoTV) Ospiti: Gianfranco Pasquino (Professore emerito di Scienza politica); Alessandro Faggiano (caporedattore Termometro Politico); Alessandra Carta (giornalista “Unione Sarda”); Savino Balzano (opinionista).
Al caporedattore di Termometro Politico, Alessandro Faggiano, è stato chiesto se questa nuova alleanza tra PD e M5S possa funzionare e se la Lega si vedrà pregiudicata a livello nazionale, dopo il pessimo risultato di lista ottenuto in Sardegna.
26 febbraio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Nella puntata del 26 febbraio 2024 si è commentato, in diretta, lo spoglio delle elezioni regionali in Sardegna, vinte poi, sovvertendo il pronostico, dalla candidata pentastellata Alessandra Todde. La fedelissima di Giuseppe Conte, sostenuta anche dal Partito Democratico, ha ottenuto la vittoria per un soffio battendo il meloniano Paolo Truzzu, attuale sindaco di Cagliari.
19 febbraio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Nella puntata del 19 febbraio 2024 di Base Luna chiama Terra, la giornalista e conduttrice Aurora Vena intervista Alessandro Faggiano (caporedattore di Termometro Politico). Focus sulla manifestazione dei sindaci del Sud capeggiata da Vincenzo De Luca. Si parla di tutte le chiavi di lettura, dalla comunicazione ai nuovi scenari politici.
29 gennaio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Nel corso dell’ultimo appuntamento del mese (29 gennaio 2024) di Termometro Politico per Base Luna chiama Terra (Radio Cusano Campus) si parla del nuovo Piano Mattei e la “nuova via conservatrice” di Giorgia Meloni. Largo spazio anche al sondaggio settimanale di Termometro, in cui si parla di sicurezza stradale, autovelox, zone 30 e Fleximan.
Si parte proprio dal sondaggio in cui si evince che gli autovelox – a detta degli italiani – siano nati per una giusta ragione, ma che siano stati poi utilizzati per far cassa dalle amministrazioni comunali. Tutta la prima parte della chiacchierata a Base Luna Chiama Terra si lega, così, ai dispositivi di sicurezza e all’idea che si ha sul futuro della mobilità e, in generale, delle città.
Nella seconda parte il focus è tutto rivolto alla conferenza Italia-Africa guidata da Giorgia Meloni, che si pone come nuovo leader europeo di riferimento nei rapporti con il continente nero. Meloni può diventare referente di una nuova via conservatrice, radicale nei valori ma con una prospettiva maggiormente pragmatica nell’ambito della politica internazionale.
22 gennaio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
A Base Luna Chiama Terra (Radio Cusano Campus) si parla delle primarie USA e dell’accelerata di Donald Trump verso l’election day. A fronteggiarlo c’è Nikki Haley, sostenuta da gran parte dell’establishment del Grand Old Party. Dall’altro lato, Donald Trump ha appena incassato l’endorsement di Ron De Santis, ritiratosi dalla corsa alle presidenziali dopo il trionfo di Trump in Iowa.
Con gli occhi puntati sul New Hampshire, a Base Luna Chiama Terra (Radio Cusano Campus) si fa il punto e l’analisi di queste primarie e dei possibili scenari.
Inoltre, si rimarca l’impatto di Donald Trump sulla scena politica italiana. Una scena in cui il tycoon newyorkino continua a riscuotere consensi.
15 gennaio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Nel consueto appuntamento del lunedì a Base Luna Chiama Terra, programma radiofonico di Radio Cusano Campus condotto da Lorenzo Capezzuoli Ranchi, si parla dei grandi conflitti internazionali e dell’inizio della lunga campagna elettorale statunitense, con le primarie repubblicane in Iowa.
Il focus principale riguarda i nuovi fronti di crisi, tra Mar Rosso e Stretto di Taiwan. Nel complesso, tra Suez e Taiwan passa il 62% dei traffici mondiali marittimi giornalieri. Con le tensioni attuali e crescenti, il rischio di un processo inflattivo è sempre più presente. E con tassi di interesse già alle stelle, la soluzione al problema sembra sempre più complicata.
Sull’avvio della lunga campagna elettorale USA, Donald Trump viene visto e dato nuovamente come favorito. Sarà una sfida tra Nikki Haley e lo stesso Trump. Una sfida tra il “vecchio establishment” e quello nuovo che avanza. Si gioca la partita tra destra tradizionale e nuova destra.
Infine, focus sulla commemorazione di Acca Larentia. Se per la maggioranza degli italiani si tratta di un reato e di apologia di fascismo, si nota una profondissima spaccatura legata alle intenzioni di voto.
8 gennaio 2024 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Il caporedattore di Termometro Politico, Alessandro Faggiano, fa il punto con Lorenzo Capezzuoli Ranchi nel primo appuntamento del 2024 (8 gennaio) a “Base Luna chiama Terra” su Radio Cusano Campus. Esordio con i primi dolori del presidente spagnolo Pedro #Sánchez, al primo vero banco di prova in Parlamento per l’approvazione di decreti “ostili” agli indipendentisti catalani. In #Spagna può esserci già una prima piccola crisi. Si parla dei primi, dirompenti giorni di Javier #Milei in #Argentina e il suo “decretazo” contenente oltre 300 punti, volti a una totale de-regulation del Paese. Infine, si passa alle #europee2024. Il risultato del primo sondaggio dell’anno di TP mostra la fiducia dell’elettorato di destra e la forte sfiducia di quello progressista. Una condizione che potrebbe favorire, allo stato attuale, il bando conservatore e sovranista.
18 dicembre 2023 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
A Radio Cusano Campus, il caporedattore di Termometro Politico Alessandro Faggiano torna per il consueto appuntamento del lunedì pomeriggio (puntata del 18 dicembre 2023) a Base Luna chiama Terra, programma di approfondimento politico condotto dal giornalista Lorenzo Capezzuoli Ranchi. Si fa un bilancio di fine anno, a partire dalla lunga manifestazione di Atreju, in cui Giorgia Meloni è tornata a vestire i panni della leader di partito e smesso, per un giorno, quelli da premier. Tante considerazioni sull’anno appena concluso e su ciò che sarà per il 2024, ormai alle porte.
11 dicembre 2023 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Il caporedattore di Termometro Politico Alessandro Faggiano è stato ospite questo 11 dicembre 2023 nel consueto appuntamento del lunedì pomeriggio a Base Luna chiama Terra (Radio Cusano Campus), programma radiofonico condotto dal giornalista Lorenzo Capezzuoli Ranchi. Si parla del nuovo governo in Polonia, con la “sconfitta a metà” del premier uscente Mateusz Morawiecki, che cede il posto all’europeista Donald Tusk. Poi, focus sullo sblocco della quarta rata del PNRR e le modifiche al piano. Infine, una lunga sezione riguardante l’ONU e la sua inadeguatezza nell’affrontare le sfide globali del XXI secolo.
4 dicembre 2023 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Nell’ormai consueto appuntamento settimanale di Base Luna chiama Terra (Radio Cusano Campus), il caporedattore di Termometro Politico Alessandro Faggiano parla con il giornalista Lorenzo Capezzuoli Ranchi dell’ultimo sondaggio di TP. C’è ampio spazio per parlare della convention sovranista tenutasi a Firenze, in cui #Salvini ha messo la freccia a destra, provando a superare la premier Giorgia #Meloni.
27 novembre 2023 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
A Base Luna chiama Terra, programma di approfondimento politico condotto dal giornalista Lorenzo Capezzuoli Ranchi, si parla di scioperi, violenza sulle donne e nuova destra che avanza in Olanda e nel mondo. Con il caporedattore di TP, Alessandro Faggiano, si fa il punto sui temi di attualità e politica internazionale. C’è focus sugli scioperi che imperversano in Italia e sul confronto sempre più acceso tra il Ministro Salvini e il leader della CGIL Landini.
20 Novembre 2023 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Il caporedattore di Termometro Politico Alessandro Faggiano, ospite a Radio Cusano Campus nel programma “Base Luna Chiama” Terra (condotto dal giornalista Lorenzo Capezzuoli Ranchi) parla della formazione del governo in Spagna e della vittoria delle presidenziali argentine da parte del libertario Javier Milei.
6 Novembre 2023 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Il caporedattore di Termometro Politico, Alessandro Faggiano, ospite a Radio Cusano Campus. Con Lorenzo Capezzuoli Ranchi (conduttore di “Base luna chiama terra”) si parla di premierato, della sua importanza dal punto di vista politico e narrativo.
13 Novembre 2023 – BASE LUNA CHIAMA TERRA (RADIO CUSANO CAMPUS)
Il caporedattore di Termometro Politico, Alessandro Faggiano, ospite a Radio Cusano Campus (puntata di lunedì 13 novembre 2023). Con Lorenzo Capezzuoli Ranchi si analizzano i risultati del nostro ultimo sondaggio di Termometro Politico. Focus sul conflitto israelo-palestinese e sulla grande confusione terminologica di #antisionismo e #antisemitismo. Uno sguardo anche al #Portogallo, con una crisi di governo scaturita da un caso di omonimia.